Il piede piatto
Il piede piatto è una condizione in cui l’arco longitudinale del piede è abbattuto o completamente assente. Nella normale anatomia del piede, l’arco longitudinale serve a distribuire uniformemente il peso corporeo durante la deambulazione e ad assorbire gli impatti durante l’attività fisica. Il piede piatto è caratterizzato dall’appiattimento dell’arco, il che può influenzare la postura e la biomeccanica del piede e della caviglia. Per comprendere appieno il piede piatto, è essenziale conoscere l’anatomia del piede e le sue varie strutture ossee, muscolari e legamentose.
Come si forma il piede piatto?
Il piede piatto può essere congenito o acquisito. Il piede piatto congenito si sviluppa fin dalla nascita a causa di una predisposizione genetica o di un’anomalia nello sviluppo del piede. In alcuni casi, il piede piatto congenito può essere asintomatico e non richiedere alcun trattamento. D’altra parte, il piede piatto acquisito può svilupparsi nel corso della vita a causa di vari fattori. Tra le cause più comuni del piede piatto acquisito vi sono l’invecchiamento e il progressivo indebolimento delle strutture di sostegno del piede, lesioni ai legamenti o ai muscoli del piede e della caviglia, e condizioni come l’artrite. Alcune attività fisiche o lavorative che richiedono un carico eccessivo sul piede possono anche contribuire allo sviluppo del piede piatto.
Sintomatologia
Il piede piatto può manifestarsi con diversi sintomi e problemi. Tra i sintomi più comuni vi sono il dolore e l’affaticamento del piede e della caviglia, soprattutto dopo attività prolungate.
La mobilità e la stabilità del piede possono essere compromesse, influenzando la camminata e altre attività quotidiane. Le persone con piede piatto possono avvertire rigidità e tensione nella zona dell’arco del piede.
A volte, il piede piatto può portare a problemi a ginocchia, anche, e schiena a causa di una postura alterata e una distribuzione non adeguata del peso corporeo. La sintomatologia del piede piatto può variare da lieve a grave e può richiedere un intervento terapeutico come la fisioterapia e l’uso di ortesi plantari.
Cosa sono le ortesi plantari?
Le ortesi plantari sono dispositivi medici progettati per supportare, allineare e correggere l’architettura del piede. Si tratta di ausili che vengono inseriti nelle scarpe per fornire un supporto aggiuntivo all’arco longitudinale del piede e migliorare la distribuzione del peso corporeo durante la deambulazione. Le ortesi plantari sono realizzate su misura o possono essere disponibili anche in versioni preformate. Esse sono realizzate in materiali resistenti, come gomma, plastica o schiuma, che possono essere modellati per adattarsi alle esigenze specifiche del paziente. Le ortesi plantari possono essere utilizzate per trattare diverse condizioni del piede, tra cui il piede piatto, la fascite plantare e altre problematiche biomeccaniche.
Sono utili le ortesi plantari?
Le ortesi plantari sono considerate utili nel trattamento del piede piatto e di altre condizioni correlate. Esse forniscono un supporto aggiuntivo all’arco del piede, migliorando la postura e la distribuzione del peso corporeo. Ciò può aiutare a ridurre il dolore e l’affaticamento associati al piede piatto e migliorare la mobilità e la stabilità del piede e della caviglia. Le ortesi plantari possono essere particolarmente utili per le persone che hanno una camminata pronata e che possono trarre beneficio dal correggere l’eccessiva rotazione interna del piede durante la deambulazione. Tuttavia, l’efficacia delle ortesi plantari può variare da persona a persona, e il loro utilizzo dovrebbe essere valutato da un professionista della salute qualificato, come un fisiatra, ortopedico, fisioterapista o un podologo.
Formthotics e piede piatto!
Formthotics è un marchio di ortesi plantari, utilizzato presso Clinica Della Colonna, altamente personalizzabili ed utilizzate con successo nel trattamento del piede piatto e di altre condizioni del piede e della caviglia.
Queste ortesi plantari sono realizzate con materiali di alta qualità, termoformabili e conformabili, che si adattano alla forma unica del piede di ciascun paziente. Le Formthotics possono fornire un supporto ottimale all’arco longitudinale del piede e migliorare la postura e l’allineamento del corpo durante la deambulazione.
Grazie alla loro capacità di essere modellate in modo personalizzato, le Formthotics possono essere adattate alle esigenze specifiche di ciascun individuo con piede piatto, migliorando il comfort e l’efficacia del trattamento.
L’utilizzo di Formthotics, combinato con la fisioterapia, può contribuire a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità del piede piatto, consentendo ai pazienti di tornare a svolgere le normali attività quotidiane con maggiore facilità e comfort.
In Clinica della Colonna il percorso fisioterapico viene scomposto in 3 Fasi:
- FASE 1: L’obiettivo è quello di ridurre il dolore e l’infiammazione. Per poter raggiungere tale scopo nel minor tempo possibile il fisioterapista integrerà le migliori tecniche di terapia manuale (Mio-Fasciale, Osteopatia, Chiropratica) con i mezzi fisici ad alta tecnologia (Laserterapia, Ultrasuoni, Tecarterapia…).
- FASE 2: L’obiettivo è il recupero della mobilità e del tono muscolare tramite Terapia Manuale (Osteopatia, Chiropratica), Terapia Fisica Strumentale (Laserterapia, Ultrasuoni, Tecarterapia, Onde d’Urto…) ed Esercizio Terapeutico.
- FASE 3: Obiettivo è il recupero degli equilibri di forza muscolare e di funzionalità. Mediante degli accurati test di forza muscolare il fisioterapista sarà in grado di valutare gli equilibri muscolari ed eventualmente prescrivere gli esercizi più adatti a recuperare il tono della muscolatura troppo debole.
Clinica della Colonna ha sviluppato negli anni un Percorso Terapeutico integrato che permette la corretta guarigione da queste problematiche, attuando tecniche di diverse discipline manuali, seguendo la letteratura scientifica più aggiornata, ed usando elettromedicali e strumenti di ultima generazione.
Chiama al 3888965649 per esporci la tua problematica, saremo lieti di poterti condurre alla guarigione!