SCOLIOSI – METODO SEAS

Scoliosi nell’adolescenza

La scoliosi, una condizione caratterizzata dalla curvatura laterale anomala della colonna vertebrale, rappresenta una sfida significativa per gli adolescenti. Questa fase della vita è caratterizzata da un rapido tasso di crescita e sviluppo, durante la quale la colonna vertebrale può subire deformità e curvature indebite. La scoliosi nell’adolescenza può non solo influenzare l’aspetto fisico del giovane, ma anche compromettere la sua funzionalità e il suo benessere complessivo. Riconoscere e affrontare la scoliosi in questa fase è di cruciale importanza per prevenire ulteriori progressi della curva e per garantire una migliore qualità di vita in età adulta.

Diagnosi della scoliosi

La diagnosi tempestiva della scoliosi è un passo fondamentale per il suo trattamento efficace. La scoliosi può essere identificata attraverso esami fisici approfonditi, in cui il medico esegue valutazioni posturali e misura le curve spinali. Inoltre, l’uso di radiografie aiuta a determinare l’entità esatta delle curve e le loro caratteristiche. La valutazione dell’anamnesi del paziente e l’analisi di fattori come la familiarità con la scoliosi sono altrettanto importanti. Una diagnosi accurata fornisce le basi per pianificare il trattamento più adatto alle esigenze specifiche del paziente.

Metodo SEAS, cos’è?

Il Metodo SEAS, che sta per “Scientific Exercise Approach to Scoliosis,” è un approccio terapeutico innovativo volto al trattamento non chirurgico della scoliosi. Questo metodo si basa sull’impiego mirato di esercizi terapeutici personalizzati per affrontare le diverse sfaccettature della condizione. Gli esercizi nel Metodo SEAS non solo mirano a migliorare l’allineamento posturale e a rafforzare i muscoli deboli, ma seguono anche un approccio scientificamente fondato che tiene conto delle specifiche caratteristiche della curva scoliotica di ciascun individuo. Questo metodo si è dimostrato particolarmente efficace nel rallentare la progressione delle curve e nell’ottimizzare la funzionalità complessiva della colonna vertebrale.

Trattamento della scoliosi tramite Metodo SEAS

Il trattamento della scoliosi mediante il Metodo SEAS è centrato sull’uso di esercizi terapeutici mirati e personalizzati. Questi esercizi, sviluppati sulla base di una valutazione accurata della curva scoliotica del paziente, mirano a migliorare la forza, la flessibilità e l’allineamento della colonna vertebrale. L’esercizio terapeutico nel Metodo SEAS non è un approccio generico, ma piuttosto un processo dinamico che si adatta ai progressi individuali e ai cambiamenti nella curva scoliotica. Questo approccio altamente personalizzato contribuisce a ottimizzare i risultati terapeutici.

Benefici del metodo SEAS in età evolutiva

Il Metodo SEAS offre una serie di benefici notevoli, soprattutto quando applicato in età evolutiva. Gli esercizi terapeutici migliorano la stabilità muscolare e contribuiscono a contenere la progressione delle curve scoliotiche durante la crescita. Ciò non solo ha implicazioni positive sulla salute fisica, ma anche sulla qualità della vita dei giovani pazienti. L’esercizio terapeutico all’interno del Metodo SEAS può ridurre il dolore associato alla scoliosi, migliorare la postura e favorire una maggiore consapevolezza del corpo. Partecipare attivamente a un programma di esercizio terapeutico promuove un coinvolgimento attivo nella propria salute e benessere, preparando gli individui per una vita più sana e funzionale anche in età adulta.

La scoliosi nell’adolescenza rappresenta una sfida che richiede una diagnosi precoce e un trattamento mirato. Il Metodo SEAS si distingue come un approccio terapeutico scientificamente fondato che si basa sull’uso di esercizi terapeutici personalizzati. Questo metodo offre benefici tangibili ai giovani pazienti affetti da scoliosi, migliorando la loro qualità di vita e preparandoli per un futuro più sano e funzionale. L’importanza dell’esercizio terapeutico e del Metodo SEAS nel trattamento della scoliosi non può essere sottolineata abbastanza, poiché essi giocano un ruolo chiave nella gestione di questa condizione complessa.

 

In Clinica della Colonna il percorso fisioterapico viene scomposto in 3 Fasi:

  • FASE 1: L’obiettivo è quello di ridurre il dolore e l’infiammazione. Per poter raggiungere tale scopo nel minor tempo possibile il fisioterapista integrerà le migliori tecniche di terapia manuale (Mio-Fasciale, Osteopatia, Chiropratica) con i mezzi fisici ad alta tecnologia (Laserterapia, Ultrasuoni, Tecarterapia…).

 

  • FASE 3: Obiettivo è il recupero degli equilibri di forza muscolare e di funzionalità. Mediante degli accurati test di forza muscolare il fisioterapista sarà in grado di valutare gli equilibri muscolari ed eventualmente prescrivere gli esercizi più adatti a recuperare il tono della muscolatura troppo debole.

Clinica della Colonna ha sviluppato negli anni un Percorso Terapeutico integrato che permette la corretta guarigione da queste problematiche, attuando tecniche di diverse discipline manuali, seguendo la letteratura scientifica più aggiornata, ed usando elettromedicali e strumenti di ultima generazione.

Chiama al 3888965649 per esporci la tua problematica, saremo lieti di poterti condurre alla guarigione!