PATOLOGIE DELL’ ATM

L’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) è una piccola articolazione bilaterale che si trova fra lo zigomo e l’orecchio ed è facilmente soggetta nel riportare danni in caso di eventi traumatici diretti (tipo un pugno o una caduta col volto).

Quest’articolazione è fondamentale per la nostra sopravvivenza dato che essa ci permette tutti i movimenti della bocca e quindi anche quelli come mangiare e comunicare; compiendo tutti questi movimenti si può dedurre come  l’ATM venga utilizzata moltissime volte al giorno e, di conseguenza, sia esposta a dei rischi che possano alterarne la fisiologica funzione. Quando non è più in grado di adattarsi a queste alterazioni si verificano i sintomi del Disordine dell’ Articolazione Temporo-Mandibolare.

L’ATM ha molti muscoli che le permettono il movimento:

  • Massetere
  • Temporale
  • Pterigoideo Interno
  • Pterigoideo Esterno
  • Linguali
  • Mimici
  • Faringei
  • Abbassatori della mandibola (inclusi Ioidei e Palatini)

I muscoli che permettono la masticazione sono 4 : massetere, temporale (responsabili della chiusura della bocca) ed i muscoli pterigoidei interno ed esterno (compiono movimenti di lateralità e protrusione), sono anche quelli che in sede di valutazione vengono presi in esame per il trattamento delle disfunzioni dell’ATM.

Le patologie più frequenti trattate dal fisioterapista sono:

  • Bruxismo: il tipico digrignare i denti che si verifica per lo più durante la notte e nei periodi di eccessivo stress.
  • Mal di testa: cefalea ed emicrania.
  • Click e scrosci articolari: si verifica durante l’apertura o chiusura della bocca.
  • Disfunzioni di movimento dell’articolazione: dovuti a sovraccarichi funzionali in alcune strutture che si verificano quando la traiettoria che esegue la mandibola non è fisiologica nè simmetrica.
  • Limitazione funzionale: come il non riuscire ad aprire la bocca.
Dr. Inclimona – Riabilitazione ATM

Il trattamento per i disordini dell’ATM richiede un intervento terapeutico multidisciplinare tra Gnatologo e Fisioterapista esperto in Riabilitazione dell’ ATM. Egli applicherà diverse tecniche e strategie in base alla problematica adattandone l’ intensità e la frequenza:

  • Terapia manuale: tutto ciò che concerne le mobilizzazioni articolari, trattamento fasciale e muscolare, non solo dell’ATM ma anche del tratto cervicale, per le alterazioni del movimento riscontrate.
  • Esercizi: sono importanti per rinforzare la muscolatura stabilizzatrice della mandibola che risulta debole, ma anche rinforzare i muscoli antagonisti delle componenti muscolari rigide (questo capita spesso nel Bruxismo e nel Mal di Testa.)
  • Automobilizzazioni: manovre che il fisioterapista insegna al paziente in modo da poterle fare a casa anche in caso di ri-acutizzazione del problema.
  • Autoposture: posizioni attive o passive che il fisioterapista insegna al paziente in modo che le adotti nel corso della giornata.

Per saperne di più clicca qui o chiama la Clinica della Colonna al 3888965649 per una Prima Visita!

HOME

HOME

CLINICA DELLA
COLONNA

CLINICA DELLA
COLONNA

TEAM

TEAM

SERVIZI
-
PERCORSI DI CURA

SERVIZI
-
PERCORSI DI CURA

BLOG

BLOG

CONTATTI

CONTATTI

LAVORA CON NOI

LAVORA CON NOI