DEBOLEZZA MUSCOLARE – DORSALE

RINFORZO DORSALE

DEBOLEZZA MUSCOLI PARAVERTABRALI e DENTATO ANTERIORE

La debolezza dei muscoli del torace è correlato a patologie della Colonna Cervicale (dorsalgia, cervicobrachialgia, torcicollo, ernie cervicali…). Negli ultimi decenni stanno colpendo sempre un maggior numero di persone, e secondo i dati statistici nel futuro saranno le patologie più frequenti della popolazione mondiale.

Il tratto Dorsale: un po’ di anatomia e fisiologia

La parte superiore e centrale della schiena è chiamata tratto dorsale o toracico. La colonna vertebrale dorsale è composta da 12 piccole ossa chiamate vertebre toraciche. Si trova in mezzo tra la colonna Cervicale e quella Lombare.

Ciascuna delle vertebre della colonna vertebrale dorsale è collegata a un paio di costole. Le costole avvolgono l’interno del corpo fino a formare un osso lungo e piatto al centro del petto chiamato sterno. Così si forma la gabbia toracica.

La parte superiore della schiena ha anche dischi che separano ciascuna vertebra. Questi dischi assorbono gli urti mentre ci muoviamo. Ci sono anche molti muscoli e legamenti che tengono unita la colonna vertebrale. Il mal di schiena localizzato nel tratto dorsale può, quindi, dipendere da diversi problemi: lesioni alle ossa, ai dischi, ai muscoli e ai legamenti.

Il mal di schiena dorsale non è comune come il dolore cervicale o lombare. Questo perché le ossa nella parte superiore della schiena non si muovono e non si flettono tanto quanto le ossa del collo e della parte bassa della schiena. Le ossa nella parte superiore della schiena lavorano insieme alle costole per mantenere stabile la schiena e per aiutare a proteggere gli organi vitali del corpo, inclusi cuore e polmoni.

Quali i sintomi?

Tra i sintomi della dorsalgia troviamo:

  • Dolore acuto: Questo dolore è generalmente descritto come lancinante e può sembrare simile a un coltello o come se il paziente si sentisse stretto in una morsa. Di solito il dolore si concentra in un punto invece di diffondersi in una regione;
  • Disagio generale: Il dolore può essere avvertito in uno specifico punto della parte superiore della schiena, ma potrebbe, potenzialmente, diffondersi in un’area vicina, come il collo, la spalla o la regione lombare;
  • Rigidità: Se il dolore acuto o il dolore generale diventano gravi, possono contribuire a una ridotta mobilità dei muscoli, dei legamenti e/o delle articolazioni della parte superiore della schiena. Sebbene la mobilità ridotta della parte superiore della schiena non sia in genere significativa (perché quell’area della colonna vertebrale è pensata più per la rigidità che per il movimento), potrebbe rendere alcuni movimenti del braccio più difficili o addirittura impossibili, come la rotazione o il sollevamento;
  • Dolore radiante: Questo dolore può viaggiare lungo un nervo dalla colonna vertebrale dorsale e potenzialmente penetrare nel braccio, nel torace, nello stomaco o più in basso nel corpo. Il dolore radiante può variare da sordo ad acuto o essere simile a una scossa elettrica e può andare e venire o essere continuo. Di solito si sente solo su un lato del corpo;
  • Formicolio, intorpidimento o debolezza: Proprio come il dolore radiante, questi sintomi possono irradiarsi anche lungo un nervo dalla colonna vertebrale toracica e arrivare al braccio, al torace, allo stomaco o nella parte inferiore del corpo;
  • Pesantezza: Il paziente, solitamente dopo che lava i piatti o stando fermo in piedi, riferisce pesantezza dorsale (come se portasse uno zainetto).

Se il mal di schiena diventa abbastanza grave, può influire sulle normali attività, come la capacità di sollevare oggetti moderatamente pesanti, lanciare una palla o persino sedersi o riposare comodamente.

Cosa causa la Dorsalgia?

Alcune delle cause più comuni di Dorsalgia sono:

  • Traumi: Incidenti automobilistici o in bicicletta, cadute dall’alto o collisioni sportive possono causare dolore alla parte superiore della schiena ferendo ossa spinali, dischi, muscoli, legamenti, nervi e/o altri tessuti molli;
  • Posture errate: Uno stile di vita sedentario può causare cambiamenti strutturali nella schiena e nel collo. I muscoli possono diventare decondizionati e deboli, e quindi non mantenere la colonna vertebrale in allineamento neutro. Quando la testa e le spalle si curvano in avanti, viene esercitata maggiore pressione sulle ossa, sui dischi, sui muscoli, sui legamenti e su altri tessuti molli della colonna vertebrale;
  • Uso eccessivo: Sottoporre la parte superiore della schiena a più lavoro del solito, ad esempio durante un trasloco, potrebbe causare stiramenti muscolari, distorsioni dei legamenti e infiammazioni nella parte superiore della schiena;
  • Tecniche di sollevamento improprie: Sollevare un oggetto pesante senza mantenere la colonna vertebrale allineata può sottoporre a stress eccessivo la parte superiore della schiena. In particolare, sollevare o tenere un oggetto pesante sopra la testa, soprattutto più a sinistra o a destra anziché al centro, può lasciare la spalla e la parte superiore della schiena suscettibili a determinate lesioni. Anche il sollevamento di un oggetto troppo pesante può causare dolore alla parte superiore della schiena.

Alcune delle cause meno comuni di mal di schiena includono:

  • Artrosi;
  • Malattie reumatiche;
  • Alimentazione svorretta;
  • Fattori biopsicosociali;
  • Ernia del disco dorsale;
  • Deformità spinali;
  • Fratture da compressione;
  • Fibromialgia.

Come si cura la Dorsalgia?

Molti casi di mal di schiena dorsale sono causati da affaticamento muscolare dovuto a una postura scorretta. Un fisioterapista può aiutarti ad affrontare le cause alla base del dolore: lavorerà con te per ripristinare il movimento completo e indolore e aiutare il tuo corpo a guarire. Puoi anche imparare come ridurre al minimo o evitare il dolore in futuro.

Ancora più importante per molte persone che soffrono di dorsalgia: un fisioterapista può insegnare una buona postura. Dopo svariati anni di “cattiva postura” può essere facile “disimparare”, ma un fisioterapista può lavorare con te per imparare nuovamente come avere una buona postura e come mantenerla durante il giorno.

La fisioterapia comprende trattamenti sia passivi che attivi. I trattamenti passivi aiutano a rilassare te e il tuo corpo. Sono chiamati passivi perché non devi partecipare attivamente. Tra questi troviamo:

Nella parte attiva della fisioterapia, il fisioterapista insegnerà diversi esercizi per migliorare la flessibilità, la forza, la stabilità del core e la gamma di movimento del tuo corpo. Il programma di fisioterapia è individualizzato, tenendo conto della salute e della storia del paziente. Gli esercizi adatti a te potrebbero non essere adatti a un’altra persona, soprattutto perché il dolore potrebbe non essere causato dalla stessa condizione.

In Clinica della Colonna il percorso fisioterapico viene scomposto in 3 Fasi, ed in questo articolo vedremo degli esempi di esercizi mirati al rinforzo dei muscoli Paravertebrali Dorsali e del Dentato Anteriore:

  • FASE 1: L’obiettivo è quello di ridurre il dolore e l’infiammazione. Per poter raggiungere tale scopo nel minor tempo possibile il fisioterapista integrerà le migliori tecniche di terapia manuale (Mio-Fasciale, Osteopatia, Chiropratica) con i mezzi fisici ad alta tecnologia (Laserterapia, Ultrasuoni, Tecarterapia…).

  • FASE 3: Obiettivo è il recupero degli equilibri di forza muscolare e di funzionalità. Mediante degli accurati test di forza muscolare il fisioterapista sarà in grado di valutare gli equilibri muscolari ed eventualmente prescrivere gli esercizi più adatti a recuperare il tono della muscolatura troppo debole.
  • Muscoli Paravertebrali Dorsali: I muscoli paravertebrali sono i più importanti per la motilità della colonna. Essi flettono in avanti o estendono, arcuandola all’indietro, la colonna vertebrale, oppure servono a piegarla di lato. Essi agiscono in sinergia tra di loro ed armonizzano il movimento degli antagonisti. Per esempio se la colonna vertebrale si piega in avanti per azione dei muscoli addominali sul tronco, i muscoli paravertebrali impediscono un movimento troppo rapido rendendolo armonico. Insieme con i muscoli addominali mantengono la posizione ortostatica antigravitaria della colonna vertebrale e quindi del tronco.

Una malfunzione di questo gruppo muscolare comporta dolore e spasmo, con limitazione dei movimenti. Ne conseguono alterazioni posturali e perdita di tono con ipotrofia. Ne risente la funzione e la conformazione della colonna vertebrale.

  • Gran Dentato (o Dentato Anteriore): Il muscolo gran dentato o dentato anteriore, localizzato sul lato della gabbia, origina dalla superficie esterna delle prime 8 o 9 costole e si inserisce sulla superficie costale del bordo mediale della scapola. Le sue azioni principali sono quelle di abdurre, deprimere e ruotare superiormente la scapola e, a inserzione fissa, aiutare l’inspirazione forzata.

Il dolore che possiamo percepire al muscolo dentato anteriore spesso si traduce in dolore al torace, schiena o al braccio. Queste difficoltà possono rendere difficile alzare il braccio sopra la testa e per effettuare i soliti movimenti con il braccio e la spalla. In questi casi è bene prendere in considerazione anche altre parti muscolari, da trattare, quali: gran dorsale, grande rotondo, piccolo pettorale e romboidi. Il dolore al dentato anteriore è comune negli sport con movimenti ripetitivi, come il nuoto, il tennis o il sollevamento pesi (specialmente con quelli pesanti).
La ripetitività del movimento in essere o uno sforzo eccessivo può causare infiammazione del muscolo dentato.

In queste foto vediamo un esempio degli esercizi proposti da Clinica della Colonna, in cui andiamo a recuperare la forza di alcuni muscoli:

Clinica della Colonna ha sviluppato negli anni un Percorso Terapeutico integrato che permette la corretta guarigione da queste problematiche, attuando tecniche di diverse discipline manuali, seguendo la letteratura scientifica più aggiornata, ed usando elettromedicali e strumenti di ultima generazione.

Chiama al 3888965649 per esporci la tua problematica, saremo lieti di poterti condurre alla guarigione!

Fonte: https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/cervicale/cervico-brachialgia/

https://www.fisiotools.it/prodotti/bobo-pro/

https://neurochirurghi.com/muscoli-para-vertebrali/

https://www.diabasi.it/anatomia/muscolo-gran-dentato-palpazione-dolore-cause-rimedi/