Ciclismo e Mal di Schiena

Il ciclismo non è la causa scatenante del mal di schiena, bensì spesso bisogna andare a ricercare il problema nelle probabili posture scorrette che si assumono al lavoro, presenza di rigidità muscolari, squilibri osteoarticolari e/o problematiche psicosomatiche, sovrappeso, scarsa forma fisica; solo 3 persone su 10 soffrono di mal di schiena causato da protrusioni o ernie discali. Il ciclismo quindi può spesso solo
amplificare problemi preesistenti.

Il mal di schiena, nel ciclista, è decisamente limitante , ma con una giusta valutazione ed approccio si potrà riportare lo sportivo a pedalare come o anche meglio di prima.

Il fisioterapista non si soffermerà sul sintomo vero e proprio perché non si riuscirebbe ad avere un giusto approccio terapeutico, ma andrà ad analizzare se il mal di schiena è causato da:

1.   Blocco lombare

2.   Rigidità muscolare

3.   Squilibrio delle catene muscolari

4.   Stress

5.   Postura scorretta in bicicletta.

Il presupposto fondamentale per chi vuole pedalare è quello di avere una corretta postura in bicicletta per evitare di sovraccaricare sia la colonna che la componente muscolare, si dovrà quindi attuare un lavoro di prevenzione e preparazione del proprio fisico in vista dell’attività che si dovrà andare a svolgere.

Bisogna pedalare per star bene, ma si deve star bene per pedalare” questo concetto vuole far capire che bisogna curare il mal di schiena prima di mettersi su una bici, avendo poi tutte le precauzioni del caso per non far tornare il problema.

Le principali accortezze da considerare prima di salire in bici sono quelle di correggere i principali punti di appoggio:

  • Bacino sulla sella
  • Piede sul pedale
  • Mani sul manubrio

Successivamente si passerà alla regolazione della sella, delle scarpe e della pedalata sulla bicicletta; considerando tutto questo si potrà evitare l’insorgenza di questo tipo di problematica nel ciclismo.

La domanda che sorge spontanea è: Come posso sapere qual è la postura corretta da adottare in bici?

La cosa fondamentale è affidarsi ad un professionista della biomeccanica per sottoporsi ad una valutazione ed eventualmente apportare correzioni alla bicicletta o, ancora meglio, passare la visita prima di acquistare la bicicletta; è necessario farsi monitorare perché la postura cambia nel tempo in base a diversi fattori come anche le ore di allenamento, trattamenti manuali o posturali.

Per saperne di più clicca qui o chiama la Clinica della Colonna al 3888965649 per una Prima Visita !